Formazione Specifica - Rischio Medio - FAD

INFO SEDE CORSO


Corso Vittorio Emanuele II, 2/3
74122 Taranto


+39 099 7351364


+39 099 736 0281



0

Prenotati

5

Iscritti

ATTENZIONE!!!!

Il presente corso di Formazione verrà erogato ESCLUSIVAMENTE in modalità FAD (Formazione a Distanza).

A causa della situazione emergenziale determinata dalla diffusione del COVID 19,  il Governo nazionale e le stesse Regioni e Province Autonome, hanno adottato infatti misure per la gestione e il contenimento dell’epidemia, anche nel campo dell’istruzione e formazione professionale vietando di fatti i corsi in presenza.

Per poter partecipare al corso in modalità FAD, è necessario che ogni lavoratore in formazione sia dotato di:

  • un PC/Notebook/tablet con webcam e microfono (solitamente in dotazione standard);
  • una connessione Internet stabile, preferibilmente ADSL  (È possibile utilizzare anche una connessione dati di una SIM, sfruttando la funzione HOTSPOT,  in tal caso è necessario  considerare che una lezione di 4 ore potrebbe prevedere un consumo che va da 1,5  a 2 giga.

La piattaforma che verrà utilizzata  per l'erogazione del corso è GOOGLE SUITE (G-SUITE)

G-SUITE mette a disposizione del corsista una serie di Applicazioni che consentono di seguire le lezioni in modalità sincrona (ossia in diretta), con la possibilità di partecipare attivamente e di  sostenere il test finale (sempre in presenza) valido per il superamento del corso e il raggiungimento della  relativa attestazione così come previsto dal D.Lsg 81/08 e dai vari Accordi Stato–Regioni che specificano modalità, durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi. 

Per poter partecipare al corso sarà necessario seguire i seguenti passaggi:

  • Acquisto del corso cliccando sul tasto ACQUISTA e seguendo tutta la procedura fino al check-out;
  • Eseguire il pagamento utilizzando la modalità prescelta (in caso di bonifico inoltrare a segreteria@promosimar.it la contabile della disposizione);
  • Attendere la mail da PROMOSIMAR con le credenziali di accesso alla piattaforma (per ogni lavoratore iscritto verranno genereta delle credenziali di accesso);
  • Fornire al lavoratore le credenziali di accesso e la guida dettagliata per l'utilizzo della piattaforma G-SUITE (GUIDA);
  • Il lavoratore si dovrà collegare alla piattaforma 15 minuti prima dell'avvio del corso (DATA E ORARIO sono visualizzabili sul calendario posto alla destra della presente pagina)
    • il lavoratore NON dovrà firmare alcun registro. La presenza verrà monitorata tramite un sistema automatico di log della piattaforma che monitora le ore\minuti\secondi di effettiva presenza del lavoratore.
      • Nel caso in cui il lavoratore non si colleghi alla lezione non sarà possibile emettere l'attestato e\o riprogrammare la lezione (verrà applicato l'art.6 delle clausole generali del contratto visonabile in fase di acquisto)
      • Nel caso in cui il lavoratore frequenti un numero di ore inferirore rispetto a quelle previste dalla normativa per il rilascio dell'attestato quest'ultimo non potrà essere emesso; (verrà applicato l'art.6 delle clausole generali del contratto visonabile in fase di acquisto)
  • Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti pari a n.10 unità. In caso di non attivazione del corso le quote di iscrizione verranno resitutite.

 

Ai sensi dell'art.37 del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 Dicembre 2011

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Il presente corso di formazione è rivolto ai lavoratori delle aziende del settore a rischio medio. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, gli argomenti affrontati nel presente corso di formazione sulla sicurezza specifica per azienda a rischio medio sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

Obiettivo del corso è fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori, specifici per le aziende del settore a rischio medio.

Questo corso di formazione sulla sicurezza può essere COMPLETAMENTE GRATUITO in quanto finanziabile da FONDIMPRESA

Modulo Ore
Modulo 1 8
  • Rischi infortuni,
  • Meccanici generali,
  • Elettrici generali,
  • Macchine,
  • Attrezzature,
  • Cadute dall'alto.
  • Rischi da esplosione,
  • Rischi chimici,
  • Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri,
  • Etichettatura,
  • Rischi cancerogeni,
  • Rischi biologici,
  • Rischi fisici,
  • Rumore,
  • Vibrazione,
  • Radiazioni,
  • DPI Organizzazione del lavoro,
  • Ambienti di lavoro,
  • Stress lavoro correlato,
  • Movimentazione manuale carichi,
  • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto).
  • Segnaletica,
  • Emergenze,
  • Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
  • Procedure esodo e incendi,
  • Procedure organizzative per il primo soccorso,
  • Incidenti e infortuni mancati,
  • Altri Rischi.

I Lavoratori” indipendentemente dalla tipologia contrattuale secondo la nuova definizione di cui all'art. 2, co. 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2008. Ai lavoratori stranieri è richiesto di conoscere e comprendere la lingua italiana in quanto il percorso formativo, ai sensi dell'art. 37, co. 13, del T.U.S.L., prevede l'obbligo di verifica in tal senso prima della frequenza all'evento formativo (e nella specie l'organizzazione, da parte del datore di lavoro, di adeguata e comprensibile anche da parte dei lavoratori stranieri).

E' previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore per tutti e tre i livelli di rischio sopra individuati.
Nei corsi di aggiornamento per i lavoratori non saranno riprodotti meramente argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si tratteranno significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti


  • IN OFFERTA
  • PREZZO:

    100

      ACQUISTA

  •   CALENDARIO CORSO
  • Inizia il 21/02/2022
  • 6 posti
  • 8 ore in aula
  • 0 ore pratica
  • 0 ore di stage