ATTENZIONE!!!!
Il presente corso di Formazione verrà erogato ESCLUSIVAMENTE in modalità FAD (Formazione a Distanza).
A causa della situazione emergenziale determinata dalla diffusione del COVID 19, il Governo nazionale e le stesse Regioni e Province Autonome, hanno adottato infatti misure per la gestione e il contenimento dell’epidemia, anche nel campo dell’istruzione e formazione professionale vietando di fatti i corsi in presenza.
Per poter partecipare al corso in modalità FAD, è necessario che ogni lavoratore in formazione sia dotato di:
La piattaforma che verrà utilizzata per l'erogazione del corso è GOOGLE SUITE (G-SUITE).
G-SUITE mette a disposizione del corsista una serie di Applicazioni che consentono di seguire le lezioni in modalità sincrona (ossia in diretta), con la possibilità di partecipare attivamente e di sostenere il test finale (sempre in presenza) valido per il superamento del corso e il raggiungimento della relativa attestazione così come previsto dal D.Lsg 81/08 e dai vari Accordi Stato–Regioni che specificano modalità, durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi.
Per poter partecipare al corso sarà necessario seguire i seguenti passaggi:
Ai sensi dell'art.37 del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 Dicembre 2011
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda. Per completare il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni sancito il 21/12/2011, tutti i lavoratori necessiteranno di una formazione specifica e declinata in funzione dei rischi e delle mansioni svolte in azienda.
Il corso di formazione generale ha l'obiettivo di far acquisire ai lavoratori le nozioni di base della sicurezza sul lavoro.
Modulo | Ore |
---|---|
Modulo Unico | 4 |
|
“I Lavoratori” indipendentemente dalla tipologia contrattuale secondo la nuova definizione di cui all'art. 2, co. 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2008. Ai lavoratori stranieri è richiesto di conoscere e comprendere la lingua italiana in quanto il percorso formativo, ai sensi dell'art. 37, co. 13, del T.U.S.L., prevede l'obbligo di verifica in tal senso prima della frequenza all'evento formativo (e nella specie l'organizzazione, da parte del datore di lavoro, di adeguata e comprensibile anche da parte dei lavoratori stranieri).
La formazione generale costituisce credito permanente e non necessita di aggiornamenti
© 2022 Promosimar by LWB Project srl