GARANZIA GIOVANI - Magazziniere

INFO SEDE CORSO


Corso Vittorio Emanuele II, 2/3
74122 Taranto


+39 099 7351364


+39 099 736 0281



0

Prenotati

0

Iscritti

La figura professionale del Magazziniere si è confermata nel 2022 (fonte Iziwork) nella top 5 delle figure più ricercate dalle aziende a livello nazionale.

I comportamenti di acquisto dei consumatori italiani post-covid sempre più orientati verso i canali digitali, le piattaforme e-commerce e i servizi di home delivery spingono infatti la domanda di corrieri, magazzinieri, mulettisti ed autisti.

Pertanto, sono davvero molte le aziende che oggi cercano non solo bravi lavoratori, ma professionisti specializzati in gestione del magazzino.

Cosa fa il Magazziniere?

Il magazziniere è la figura professionale che si occupa della gestione del magazzino e della movimentazione della merce al suo interno. Dal punto di vista operativo, il magazziniere si occupa principalmente di:

  • ricevere la merce e verificarne la documentazione;
  • ispezionare la merce in entrata, perché sia corretta e integra;
  • stoccare la merce nelle aree di competenza;
  • organizzare le manovre di picking & packing;
  • gestire i ritiri dei clienti;
  • preparare i prodotti per la consegna;
  • fare l’inventario del magazzino;
  • controllare le giacenze e coordinarsi con l’ufficio acquisti.
Modulo Ore
Magazziniere [0815] 200

STRUTTURA DEL PERCORSO E CONTENUTI FORMATIVI


ACCETTAZIONE DEI PRODOTTI (UC 589) - 70 ore

  • Informatica di base per effettuare sul sistema di gestione del magazzino le operazioni necessarie per l'ingresso dei prodotti in magazzino;
  • meccanismi di funzionamento e caratteristiche tecniche dei mezzi di lavoro al fine di utilizzare i mezzi appropriati per lo scarico dei mezzi di trasporto ed il posizionamento dei prodotti nelle aree di ricevimento del magazzino;
  • tecniche di controllo delle campionature (controllo dimensionale, qualitativo, quantitativo, ecc.) al fine di verificare che i prodotti in ingresso siano conformi alle loro specifiche tecniche;
  • tecniche di gestione delle non conformità al fine di indirizzare correttamente i prodotti non conformi nelle aree ad essi destinate;
  • tecniche di movimentazione manuale dei carichi per svolgere in sicurezza le operazioni necessarie al ricevimento dei prodotti ed al prelievo delle campionature.

STOCCAGGIO DEI PRODOTTI (UC 590) - 70 ore

  • Informatica di base per effettuare sul sistema di gestione del magazzino le operazioni necessarie per rendere i prodotti disponibili al prelievo;
  • meccanismi di funzionamento e caratteristiche tecniche dei mezzi di lavoro al fine di utilizzare i mezzi appropriati per l'immagazzinamento dei prodotti in base alle zone ed alle attrezzature specifiche di magazzino;
  • metodologie di immagazzinamento per frequenza di movimentazione e per tipologia di prodotto al fine di minimizzare i percorsi nelle successive attività di prelievo dei prodotti e salvaguardare i prodotti da possibili danneggiamenti;
  • tecniche di movimentazione manuale dei carichi per svolgere in sicurezza le operazioni necessarie all'immagazzinamento dei prodotti.

GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL MAGAZZINO (UC  592) - 60 ore

  • Informatica di base per effettuare, sul sistema di gestione del magazzino, le operazioni necessarie ad una corretta amministrazione dello stesso;
  • metodologie di inventariazione dei prodotti per accertarsi che la giacenza fisica dei prodotti sia conforme alla giacenza contabile.

Tutti i giovani Neet residenti in Puglia che risultino:

  • essere di età compresa tra i 15 e i 29 anni al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;
  • essere non occupati;
  • non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

Il corso prevede il rilascio GRATUITO di abilitazioni e certificazioni aggiuntive del valore di mercato di 530,00 €

  • Corso di Abilitazione per la Conduzione di Carrelli Industriali Semoventi (Patentino Muletto) -  200,00 €
  • Formazione Generale - 50,00 €
  • Formazione Specifica - Rischio Medio - 100,00 €
  • Corso per Addetti Antincendio - Rischio Medio - 180,00 €

Nella FASE 1 di Garanzia Giovani abbiamo testato con soddisfazione che tale pacchetto è un "facilitatore" di inserimenti lavorativi. Diverse aziende clienti infatti hanno optato per l'assunzione di risorse formate e dotate di tali certificazioni aggiuntive. (Nelle nostre storie di Instagram i "successi formativi")


  • IN OFFERTA
  • PREZZO:

    GRATUITO

     ISCRIVITI

  •   CALENDARIO CORSO
  • Inizia il 12/01/2023
  • 18 posti
  • 200 ore in aula
  • 0 ore pratica
  • 0 ore di stage