GARANZIA GIOVANI - Addetto/a alle Vendite

INFO SEDE CORSO


Corso Vittorio Emanuele II, 2/3
74122 Taranto


+39 099 7351364


+39 099 736 0281



0

Prenotati

0

Iscritti

Cosa fa l' Addetto alle Vendite?

La figura professionale dell’addetto alle vendite è in grado di gestire tutte le attività all’interno del punto vendita, di interfacciarsi correttamente con i clienti e di organizzare al meglio l’esperienza d’acquisto di ogni consumatore. Le sue responsabilità principali sono:

  • Gestire l’esperienza del cliente all’interno del punto vendita;
  • Fornire assistenza ai consumatori all’interno del punto vendita;
  • Organizzare la gestione del punto vendita;
  • Sviluppare tecniche di Up-selling e Cross-selling.

Altre info e curiosità:

Qual è la retribuzione media percepita da uno addetto alle vendite?
Per posizioni entry level si parte da un minimo di €800 fino a €1.300 (netti).

Quali sono i principali Employer per un addetto alle vendite?

  • Centri commerciali
  • Punti di vendita all’ingrosso
  • Negozi di abbigliamento
  • Negozi elettronica
Modulo Ore
Modulo Unico 200

STRUTTURA DEL PERCORSO E CONTENUTI FORMATIVI


SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - 5 ore in aula

  • Legislazione comunitaria e nazionale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (Elementi fondamentali sul D.lgs 81/2008);
  • adempimenti ed obblighi in tema di sicurezza.

ECONOMIA - 15 ore in aula

  • I fondamenti dell'attività economica;
  • l'azienda;
  • lo scambio economico e l'azienda;
  • il credito e i relativi calcoli finanziari;
  • i mezzi di pagamento cambiari e non cambiari.

INFORMATICA -  30 ore in laboratorio

  • Automazione d'ufficio;
  • sistemi di scrittura;
  • organizzazione e stesura di un testo.

ELEMENTI DI GESTIONE AZIENDALE - 25 ore in aula

  • Attività economica e suo ambiente;
  • struttura e funzioni del sistema economico;
  • concetto e principali caratteristiche del sistema informativo aziendale;
  • scambi economici fondamentali di un'azienda: la compravendita;
  • finanziamento dell'attività economica;
  • compilazione dei documenti ed esecuzione dei calcoli relativi ai vari mezzi di pagamento, specie rispetto ai rapporti con le banche (distinte, ricevute, conteggi delle competenze bancarie, valuta adeguata, tasso effettivo, ecc.).

IGIENE, MERCEOLOGIA E HACCP - 20 ore (10 ore in laboratorio e 10 ore in aula)

  • Alimentazione sicura;
  • principi alimentari;
  • alimentazione e salute.

GESTIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE - 20 ore in aula

  • Molteplicità degli aspetti gestionali;
  • operazioni interne ed esterne: produzione e scambi;
  • costi e ricavi;
  • conto: concetto e classificazioni;
  • finalità e funzionamento dei sistemi complementari di scritture;
  • procedure contabili per le aziende minori;
  • procedure amministrative;
  • Inventari d'esercizio.

CUSTOMER CARE E CUSTOMER SATISFACTION - 10 ore in laboratorio

  • Customer care: definizione e contesto di riferimento;
  • customer care: tecnologie e strumenti di ascolto;
  • Marketing one-to-one;
  • il CRM

LOGISTICA E GESTIONE DEL PUNTO VENDITA - 25 ore (10 ore in laboratorio e 15 ore in aula)

  • Stoccaggio e approntamento merci;
  • allestimento e riordino merci;
  • vendita e assistenza clienti;
  • le attrezzature del punto vendita.

MARKETING - 20 ore in laboratorio

  • Il piano di marketing;
  • l'Analisi dello scenario territoriale dal punto di vista: Socio Economico, demografico, Culturale;
  • il modello di acquisto del cliente;
  • valutazione dei punti di forza/debolezza (SWOT ANALYSIS);
  • il Marketing mix Principi di marketing per il pdv;
  • la comunicazione del pdv.

TECNICHE DI VENDITA - 20 ore (10 ore in laboratorio e 10 ore in aula)

  • La comunicazione con il cliente;
  • la negoziazione di vendita;
  • la gestione delle obiezioni.

RICECHE DI MERCATO - 10 ore in laboratorio

  • Le ricerche di mercato qualitative e quantitative: definizione e disegno della ricerca;
  • la formulazione del questionario per ricerche quantitative;
  • la formulazione di un questionario per la rilevazione della CustomerSatisfaction;
  • le fonti di informazioni commerciali e di mercato.

Tutti i giovani Neet residenti in Puglia che risultino:

  • essere di età compresa tra i 15 e i 29 anni al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;
  • essere non occupati;
  • non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

Il corso prevede il rilascio GRATUITO di un pacchetto di abilitazioni e certificazioni aggiuntive.

Nella FASE 1 di Garanzia Giovani abbiamo testato con soddisfazione che tale pacchetto è un "facilitatore" di inserimenti lavorativi. Diverse aziende clienti infatti hanno optato per l'assunzione di risorse formate e dotate di tali certificazioni aggiuntive.

*Vedi le nostre storie di Instagram per i "successi formativi".


  • IN OFFERTA
  • PREZZO:

    GRATUITO

     ISCRIVITI

  •   CALENDARIO CORSO
  • Inizia il 05/12/2022
  • 18 posti
  • 200 ore in aula
  • 0 ore pratica
  • 0 ore di stage