La figura professionale del Progettista di Applicazioni Mobile è attualmente uno dei profili maggiormente consolidati della Net Economy ed è tra quelli per cui è più facile prevedere un aumento della richiesta nel giro dei prossimi anni.
Tra i tecnici che operano nell'area dello sviluppo e manutenzione, il progettista di applicazioni multimediali si pone come consulente per le aziende che intendono affacciarsi in rete o cimentarsi con l'e-commerce creando soluzioni ad hoc sia dal punto di vista tecnico che da quello economico e creativo. Infatti il suo ruolo prevede l'identificazione dei bisogni del cliente ed il supporto nell'elaborazione di tali informazioni.
Il progettista di applicazioni adempie a numerose attività anche di natura eterogenea tra di loro. In sostanza, è sua competenza:
I suoi compiti prevedono:
Il progettista di applicazioni generalmente opera all'interno di un team collaborando con un tecnico di reti locali, con un esperto di marketing e con un web designer. Infatti, il progettista di applicazioni multimediali è una professionalità che si trova ad interagire con figure correlate, anche se in settori eterogenei tra loro.
Modulo | Ore |
---|---|
Modulo Unico | 200 |
STRUTTURA DEL PERCORSO E CONTENUTI FORMATIVI
MODULO 2 - ANDROID APP E WEB APP - 45 ore
MODULO 3 - FRAMEWORK DI ANDROID - 45 ore
MODULO 4 - SVILUPPO DI APPLICAZIONI ANDROID - 45 ore
MODULO 5 - IL PROCESSO DI PUBBLICAZIONE - 35 ore
|
Tutti i giovani Neet residenti in Puglia che risultino:
Il corso prevede un' INDENNITA' DI FREQUENZA pari a 2,00 €/ora per un totale di 400,00 €.
© 2025 Promosimar by LWB Project srl