GARANZIA GIOVANI - Progettazione ed Implementazione di Applicazioni Mobile

INFO SEDE CORSO


Corso Vittorio Emanuele II, 2/3
74122 Taranto


+39 099 7351364


+39 099 736 0281



0

Prenotati

0

Iscritti

La figura professionale del Progettista di Applicazioni Mobile è attualmente uno dei profili maggiormente consolidati della Net Economy ed è tra quelli per cui è più facile prevedere un aumento della richiesta nel giro dei prossimi anni.

Tra i tecnici che operano nell'area dello sviluppo e manutenzione, il progettista di applicazioni multimediali si pone come consulente per le aziende che intendono affacciarsi in rete o cimentarsi con l'e-commerce creando soluzioni ad hoc sia dal punto di vista tecnico che da quello economico e creativo. Infatti il suo ruolo prevede l'identificazione dei bisogni del cliente ed il supporto nell'elaborazione di tali informazioni.

Cosa fa il Progettista di Applicazioni?

Il progettista di applicazioni adempie a numerose attività anche di natura eterogenea tra di loro. In sostanza, è sua competenza:

  • la creazione di un prodotto attraverso l'assemblaggio di varie forme di comunicazione (sonoro, immagini, testo scritto);
  • la diffusione del messaggio da veicolare su canali diversi: televisione, stampa, Internet, radio, ecc;
  • l'analisi e la valutazione dei costi/benefici delle soluzioni prese in esame.

I suoi compiti prevedono:

  • l'analisi e lo studio della situazione e dei dati di partenza;
  • lo sviluppo della fase operativa e di realizzazione del prodotto vero e proprio.
  • l'elaborazione dell'interfaccia utente;
  • l'implementazione della soluzione a cui va affiancato, per i prodotti già esistenti, il lavoro di adattamento alle nuove tecnologie.

Il progettista di applicazioni generalmente opera all'interno di un team collaborando con un tecnico di reti locali, con un esperto di marketing e con un web designer. Infatti, il progettista di applicazioni multimediali è una professionalità che si trova ad interagire con figure correlate, anche se in settori eterogenei tra loro.

Modulo Ore
Modulo Unico 200

STRUTTURA DEL PERCORSO E CONTENUTI FORMATIVI


MODULO 1 - INTRODUZIONE AD ANDROID - 30 ore

  • Compatibilità a livello API
  • Il problema della deframmentazione
  • Configurazioni hardware

MODULO 2 - ANDROID APP E WEB APP - 45 ore

  • Emulatori
  • Utilizzo dei principali strumenti di emulazione
  • Sviluppo App per Smartphone
  • Sviluppo App per Tablet
  • Gestione di schermi e dimensioni

MODULO 3 - FRAMEWORK DI ANDROID - 45 ore

  • Native Development Kit
  • Installazione e creazione progetto Android nativo
  • Interfaccia Java
  • Framework di Android (SDK e ADT)
  • IDE Eclipse

MODULO 4 - SVILUPPO DI APPLICAZIONI ANDROID - 45 ore

  • Sviluppo prima applicazione 'Hello World'
  • Struttura di un progetto Android in Eclipse
  • Gestione delle Activity
  • Sviluppare Features
  • Introduzione ai Layout, ListView e Adapter
  • Introduzione a SqlLite
  • Tecniche di sincronizzazione, utilizzo dei Content Provider
  • Introduzione ai servizi REST

MODULO 5 - IL PROCESSO DI PUBBLICAZIONE - 35 ore

  • Gestione della firma
  • Gestione delle versioni
  • Pubblicazione nel market
  • Interagire con il Market

Tutti i giovani Neet residenti in Puglia che risultino:

  • essere di età compresa tra i 15 e i 29 anni al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;
  • essere non occupati;
  • non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

Il corso prevede un' INDENNITA' DI FREQUENZA pari a 2,00 €/ora per un totale di 400,00 €.


  • IN OFFERTA
  • PREZZO:

    GRATUITO

     ISCRIVITI

  •   CALENDARIO CORSO
  • Inizia il 05/12/2022
  • 18 posti
  • 200 ore in aula
  • 0 ore pratica
  • 0 ore di stage